I pesciolini d’argento
I Tisanuri, noti con il nome comune di pesciolini d’argento, sono insetti considerati molto primitivi che non presentano ali.
I Tisanuri, noti con il nome comune di pesciolini d’argento, sono insetti considerati molto primitivi che non presentano ali; si sono guadagnati questo nome per la forma del corpo allungata e piatta e il colore argenteo dovuto a piccole squame che conferiscono uno scintillìo chiaro e brillante: caratteristiche che ricordano appunto un pesciolino. Sono in grado di muoversi molto velocemente, camminando sulle superfici a zig-zag, un po’ a scatti, e anche questo fa pensare un po’ ai pesci.
Prediligono ambienti bui, poco frequentati e con una certa umidità. Alcune specie amano anche un certo tepore, ed è più facile incontrarle in prossimità di caminetti o altre fonti di calore. Tipicamente si nascondono dietro ai mobili, nei telai delle finestre, ma si possono trovare anche dietro ai quadri, carte da parati soprattutto se non in perfetto stato e sugli scaffali di libri poco usati.
Hanno apparato boccale masticatore e si nutrono di materiale organico, in particolar modo prediligono sostanze ricche di proteine, amidi e zuccheri, come ad esempio alimenti conservati, farine e zucchero, ma possono attaccare anche pelli, animali impagliati, erbari, quadri, tessuti di lana, di seta e di cotone. Si cibano a spese di carta in tutte le sue forme: stampe, vecchie fotografie e cartoline, manoscritti e libri soprattutto in vicinanza dei dorsi dove si trova colla ricca di amidi.
In ambienti puliti e aerati, dove i valori di umidità relativa risultano bassi, i pesciolini preferiscono non insediarsi. Le infestazioni, anche se con poche decine di individui, sono possibili in ambienti dove le pulizie vengono svolte solo superficialmente senza, per esempio, spostare i quadri, i mobili o spolverare a fondo i libri posti in scaffali a contatto con i muri. In questi spazi possono crearsi le condizioni per lo sviluppo di questi insetti che è difficile notare perché rifuggono la luce e se disturbati si allontanano velocemente. Inoltre, su superfici scure, in particolare grigio-marroni, risultano piuttosto mimetici, altro aspetto che non aiuta nel mettere in evidenza un focolaio di infestazione tempestivamente.
L’approccio migliore per evitare infestazioni è rappresentato dalla prevenzione, attuando azioni di pulizia mirata con l’aiuto di professionisti del settore.
Hai delle domande in merito? Il nostro team di disinfestatori è al tuo servizio. Contattaci per un preventivo gratuito. Scrivi a segretariato@goccia.ch o telefona allo +41 91 863 22 33.